Contributi per la progettazione e realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi della L. 112/2016 (“Dopo di noi”).

COMUNICATO

A decorrere dal 25.11.2019 è possibile presentare domanda per l’assegnazione di contributi per la progettazione e realizzazione di interventi a favore di persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, ai sensi della L. 112/2016 (“Dopo di noi”).

Gli interventi previsti sono i seguenti:

  • percorsi programmati di accompagnamento per l'uscita dal nucleo familiare di origine, ovvero per la de istituzionalizzazione;
  • interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative dalle caratteristiche di cui all'art. 3, c. 4, D.M. 23.11.2016;
  • programmi di accrescimento della consapevolezza e per l’abilitazione e lo sviluppo delle competenze per favorire l’autonomia delle persone con disabilità grave e una migliore gestione della vita quotidiana;
  • in via residuale, interventi di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare.

Possono beneficiare dei suddetti interventi le persone con disabilità grave e prive del sostegno familiare, in particolare:

  • con disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità;
  • con certificazione di handicap grave ai sensi art. 3, c. 3, L. 104/1992;
  • prive del sostegno familiare (per mancanza di entrambi i genitori, o perché essi non sono in grado di fornire adeguato sostegno) o in vista del venir meno del sostegno familiare.

I beneficiari devono essere residenti in un comune ricompreso nell’ambito territoriale del Consorzio.

Possono presentare domanda anche gli stranieri, come individuati all’art. 22, c. 2, L.R. 1/2004.

L’accesso agli interventi è subordinato alla valutazione multidimensionale da parte della competente Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD).

Le domande possono essere presentate al Centro Educativo Territoriale (C.E.T.) del Consorzio, sito in Alba in Via Senatore Como 4/a tel. 0173 440724, direttamente dagli interessati o da chi ne ha la legale rappresentanza ai sensi di legge.

 

Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi all’E.P. Francesca ENRICO (tel. 0173 440724 - cell. 320 4256099 - e-mail: fenrico@sesaler.it ) o allo Sportello Informa-disabili "Abilmente" in Via Senatore Como 4/a - Alba nei giorni di mercoledì ( dalle 11.00 alle 13.00 ) e venerdì (dalle 13.00 alle 15.00).

 

Alba, 25.11.2019

IL DIRETTORE

Dott. Marco BERTOLUZZO