Bando "Opportunità"

loghiIn questo periodo storico sono molte le famiglie con minori che non riescono a far frequentare ai loro figli attività sportive e culturali capaci di garantire risposte adeguate ai bisogni di crescita e promuovere il benessere e il pieno sviluppo delle potenzialità psico- fisiche- relazionali.

Queste famiglie stanno vivendo momenti di vulnerabilità, intesa come una condizione che può riguardare ogni famiglia in specifiche fasi del suo ciclo di vita, quando non riesce a costruire o mantenere le condizioni che consentono un esercizio positivo delle funzioni genitoriali e di conseguenza si riduce la sua capacità di risposta ai bisogni evolutivi dei figli.    

 

Anche in questo periodo post pandemico, i minori che non seguono con costanza un’attività strutturata sono maggiormente esposti all’isolamento; sempre più bambini e ragazzi risultano esclusi da esperienze formative e culturali essenziali: nel 2023 il 70,5% dei giovani tra i 3 e i 19 anni non ha mai visitato una biblioteca, rispetto al 2019 (63,9%), mentre il 39,2% dei ragazzi non ha svolto alcuna attività sportiva (dati Istat 2024).

 

Grazie a risorse economiche specificatamente destinate dalla Regione Piemonte nell’ambito del sostegno alla Genitorialità Positiva, il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero, nel percorso di affiancamento ad alcune famiglie, mette “sul campo“ la facilitazione alle seguenti opportunità:

1. Danza (classica, moderna, hip hop, ecc.)

2. Nuoto (acquaticità, pallanuoto, tuffi, ecc.)

3. Calcio

4. Ginnastica (artistica, ritmica, ecc., compresa psicomotricità)

5. Arti Marziali (judo, lotta, karate, Wushu Kung Fu Moderno etc.)

6. Basket

7. Pallavolo

8. Corsi di teatro ed espressione teatrale

9. Corsi di lingua straniera

10. Corsi di musica/canto.

 

Il Consorzio Socio Assistenziale Alba Langhe Roero ha pertanto pubblicato una manifestazione di interesse rivolta alle realtà sportive e culturali che sul territorio svolgono attività a favore di minori, al fine di favorire la partecipazione di quelli che per diversi motivi non riescono ad accedervi, avendo la garanzia della copertura delle spese da parte dell’Ente pubblico.

Le varie Associazioni ed Enti sportivi e culturali sono pertanto invitati a far presente la loro disponibilità ad essere coinvolte in questo Progetto e sono state programmate delle serate per presentare alle stesse le modalità di collaborazione con il Consorzio:

- lunedì 24 febbraio ore 20.30 Sala dello Sport Comune di Alba – via Manzoni, 8 (per info aalbarello@sesaler.it)

- giovedì 27 febbraio ore 20.30 Sala Consigliare Comune di Cortemilia – C.so Einaudi, 1 (per info mquerce@sesaler.it)

- mercoledì 5 marzo ore 20.30 Salone Bocciofila Comune di Canale – via del Pesco, 8 (per info acagnazzo@sesaler.it)

 

Il Consorzio aderisce alla misura regionale "Genitorialità positiva", finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027 

 

1
Allegato Dimensione
Locandina Presentazione opportunità-1.pdf 626.89 KB